Il nostro pensiero

I miei scarponi hanno compiuto un anno.

Hanno dimostrato la loro impermeabilità sui pendii con le ciaspole.

Hanno evitato di schiacciare soldanelle e stelle alpine.

Si sono riposati su ciottoli di spiagge affollate.

Hanno protetto le caviglie da torsioni di sentieri selvaggi.

Hanno percorso strade antiche fino al museo

dove ho rivisto le donne della mia famiglia.

Mi hanno sorretta su pioli ed appigli poco visibili.

Hanno accompagnato fiaccole tremule sotto il cielo stellato.I miei scarponi hanno compiuto un anno

Ed io ho appena cominciato a camminare.

Anonimo

Escursioni e Attività promozionali

Sono le occasioni per conoscerci e per approfondire un particolare argomento che riguarda la vita in montagna.

Informazioni di carattere generale

L’adesione alle escursioni viene data di volta in volta ed è considerata valida all’atto del versamento della quota di partecipazione.

Di norma le iscrizioni sono aperte sino al mercoledì antecedente l’escursione.
La partenza delle escursioni è, di norma, fissata presso il piazzale della piscina di Muggiò – Como, mentre l’orario sarà comunicato all’atto dell’iscrizione.

L’andare in montagna è un’attività che comporta dei rischi: è opportuno che ciascun escursionista ne sia consapevole. È altresì vero che partecipare ad un’escursione organizzata dal CAI e condotta da accompagnatori qualificati riduce questo rischio, ma non può certo eliminarlo completamente.

È utile che i partecipanti alle escursioni conoscano i comportamenti che aiutano gli accompagnatori nella riduzione dei rischi, ed anche per questo è importante il corso di escursionismo.

In particolare, è necessario che i partecipanti:
• rispettino le indicazioni degli accompagnatori e non cerchino di seguire
itinerari diversi da quelli prestabiliti.
• non si allontanino dal gruppo senza avvisare gli accompagnatori.
• si presentino alle escursioni con un’attrezzatura idonea. Sono obbligatori gli scarponi da montagna, lo zaino ed un abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota raggiunta (gli accompagnatori sono disponibili a fornire ogni indicazione necessaria il mercoledì sera).

Le escursioni, per quanto facili esse siano, richiedono un certo sforzo fisico: si consiglia pertanto di verificare la propria idoneità a svolgere attività in montagna presso il proprio medico di fiducia.

Le escursioni possono subire modifiche o essere interrotte ad insindacabile giudizio del responsabile. È obbligatorio presentare la tessera CAI valida per l’anno 2023 (fino al 31/3/2023 vale il bollino 2022), per usufruire della quota Soci CAI.

Attività Sezione di Como

Scarica il pdf con la presentazione delle nostre attività QUI.

Programma 2023

Programma escursionismo 2023 - scarica il PDF

DOMENICA 22

Splendida ciaspolata al Passo Furka

Durata: 5 ore | Dislivello: 600 m [↑↓]
Equipaggiamento: da escursionismo invernale con ciaspole, ghette, bastoncini. (Obbligatori ARTVA, pala e sonda. Noleggiabili in Sede)
Difficoltà: EAI | Direttori di escursione: Adriano Beccaria – Roberto Belluschi

Ciaspolata che ci permetterà di scoprire il paesaggio innevato delle Alpi svizzere nella zona del Passo del Furka dove si percorrerà la strada innevata del passo da Realp agli alberghi situati prima del passo.

DOMENICA 12 

Alla scoperta degli innevati paesaggi della val Formazza

Durata: 4 ore | Dislivello: 500 m [↑↓]
Equipaggiamento: da escursionismo invernale, ciaspole, ghette e bastoncini. (Obbligatori ARTVA, pala e sonda. Noleggiabili in Sede)
Difficoltà: EAI | Direttori di escursione: Donatella Figini – Milena Acerbi

La ciaspolata parte dal piccolo centro abitato di Riale (1718 m) situato al termine della Val Formazza e, tramite una salita progressiva e agevole, si raggiunge il rifugio Maria Luisa ( 2150 m). Ammireremo il panorama che si estende sul fondovalle e sulle cime di confine con la Svizzera che degradano dolcemente verso il lago di Toggia.

SABATO 4 – DOMENICA 5

Due giorni sulla neve con CAI Cermenate:
Valle di Saint Barthélemy – Rifugio Magià
Durata – Dislivello: 1° giorno 2 ore 200 m [↑] – 2 ° giorno 6 ore: 650 m ↑ 850 ↓ Equipaggiamento: da escursionismo invernale, ciaspole, ghette e bastoncini. (Obbligatori ARTVA, pala e sonda. Noleggiabili in Sede)
Difficoltà: EAI | Direttori di escursione: Antonio Benvenuti

Escursione sulla neve con pernottamento al Rifugio Magià nell’incontaminata Valle di Saint Barthélemy laterale della Val d’Aosta.
Sabato salita al Rifugio e domenica salita al Col Salvé (2569 m) tra distese bianche e boschi di larici.

 

DOMENICA 16

Profumi di Liguria: Varigotti – Noli

Durata: 6 ore | Dislivello: 700 m [↑↓]
Equipaggiamento: da montagna (con scarponcini)
Difficoltà: E | Direttori di escursione: Antonio Benvenuti – Francesca Migliavada

Il “Sentiero del Pellegrino” unisce i due borghi marinari di Noli a Varigotti, passando dall’altopiano delle Manie, e permette di osservare dall’alto, immersi nella macchia mediterranea, un tratto di costa ricco di spiagge e calette.
Percorso ad anello toccando punti molto interessanti del comprensorio di Capo Noli e dell’Altopiano delle Manie.

DOMENICA 14

Alla scoperta della Val d’Intelvi : Muronico – Pigra

Durata: 6 ore | Dislivello: 1000 m [↑↓] | Equipaggiamento: da montagna Difficoltà: E | Direttori di escursione: Germano Cantaluppi – Giovanna Cattaneo

Partendo da Muronico piccola frazione del comune di Dizzasco, si percorrono le belle creste sopra Pigra, per giungere sino a Corniga, un borgo che è un vero e proprio gioiello di pace e bellezza.

DA SABATO 20 a VENERDI 26

Trekking dell’Aspromonte.

Dislivello: tra i 300 e gli 800 m [↑↓] Equipaggiamento: da trekking
Difficoltà: E | Direttori di escursione: Marco Dominioni – Emanuela Bianchi – Antonio Benvenuti
Durata: 6 giorni di escursioni giornaliere con pernottamento 3 giorni in Rifugio e 3 giorni in un borgo con formula dell’ospitalità diffusa.
CHIUSURA ISCRIZIONI 15 Febbraio 2023

Sette giorni immersi nella cultura e nelle atmosfere della Calabria, punta estrema dell’Italia. Luogo di confine, di crocevia e di grandi civiltà, che rivela due cuori che sono sempre all’orizzonte : quello tirrenico, verde, lussureggiante, con fitti boschi e quello ionico, bianco, caldo, con insoliti monoliti e coi grandi letti delle fiumare.

DOMENICA 25

Nel cuore della Valsassina con gli amici del Cao: da Premana al Pizzo Alben

Durata: 6 ore | Dislivello: 1176 m [↑↓]
|Equipaggiamento: da montagna
Difficoltà: E | Direttori di escursione: Giancarlo Bondì – Francesca Fazio

Dalla zona artigianale di Premana (750 m) imboccheremo un sentiero che ci porterà in ore 1,30 circa all’alpe Ariale, dove sorge il rifugio Araal (1330 m), gestito da due anni da tre ragazzi. Proseguiamo e, dopo una ventina di minuti saremo all’Alpe Chiarino (1569 m) dove continueremo per raggiungere la nostra meta finale, il Pizzo D’Alben a metri 1865.

SABATO 15

Al cospetto del Ghiacciaio Fellaria in Val Malenco

Durata: 6,30 ore | Dislivello: 900 m [↑↓] |
Equipaggiamento: da alta montagna
Difficoltà: E | Direttori di escursione: Ivan Collino – Donatella Figini

Partendo dalla diga dell’Alpe di Gera in Valmalenco costeggeremo il lago di Gera raggiungendo prima il rifugio Bignami e poi, attraverso il sentiero glaciologico Marson, la base del ghiacciaio Fellaria Orientale che si getta nell’omonimo lago (2600 m). Nelle acque del lago galleggiano piccoli iceberg: con una passeggiata di media difficoltà potremo ammirare paesaggi straordinari simili a quelli islandesi o della Patagonia.

DOMENICA 10

Dall’alto del lago di Como: il Sasso Canale

Durata 6 ore | Dislivello 1200 m [↑↓]
|Equipaggiamento: da montagna
Difficoltà: EE | Direttori di escursione: Mauro Fontana – Milena Acerbi

Con i suoi oltre 2400 metri, dalla cima del Sasso Canale è possibile ammirare un panorama meraviglioso che arriva fino alle bianche cime dei bianchi giganti svizzeri. A cavallo tra Valtellina e Val Chiavenna, la lunga salita avverrà in un inusuale ambiente selvaggio.

DOMENICA 24

Intersezionale al rifugio Gherardi

Durata: 4 ore | Dislivello: 370 m al rifugio, 400 m alla cima [↑↓] | Equipaggiamento: da montagna
Difficoltà: E | Direttori di escursione: Roberto Belluschi – Luigi Molteni

Gita che si svolgerà insieme ad altre sezioni della provincia e ci condurrà nel parco delle Orobie Bergamasche in un rifugio in posizione panoramica sulla Val Taleggio. Chi vorrà potrà proseguire verso le cime soprastanti da cui si godrà un panorama più ampio sulle Alpi Orobie.

MERCOLEDI 20 – MERCOLEDI 27

Serate di Approfondimento: Orientamento

 

DOMENICA 1

Approfondimento: Orientamento

Equipaggiamento: da montagna
Difficoltà: E | Direttori di escursione: Mauro Fontana – Adriano Beccaria

DOMENICA 8

Nella Valle del Drogo: Rifugio Carlo Emilio e lago del Truzzo

Durata: 6 ore | Dislivello: 1100 m [↑↓] |
Equipaggiamento: da montagna
Difficoltà: EE | Direttori di escursione: Luca Guzzetti – Germano Cantaluppi

Una lunga escursione allo storico e centenario Rifugio Carlo Emilio, che ci consentirà di percorrere ed ammirare il primo tratto della lunga Via Spluga. L’atmosfera del vicino Lago Nero che si respira una volta raggiunti a destinazione ripaga ampiamente della fatica appena compiuta.

MERCOLEDI 11 – SABATO 14

Approfondimento: Sicuri in Ferrata

Equipaggiamento: da montagna con imbrago, kit da ferrata e casco Difficoltà: EEA | Direttori di escursione: Adriano Beccaria – Paolo Figini

Esperienza adrenalinica in tutta sicurezza su un percorso diverso dal solito, una facile ferrata come divertimento per chi non ha mai provato a salire montagne se non per i normali sentieri.

DOMENICA 15

Castagnata e ultimi tepori del sole alla Capanna Gireglio

Riferimenti: Mariarosa Romano – Marzio Maraja

In un luogo dai sapori antichi, circondati da castagni centenari sulle montagne della Val d’Intelvi ci ritroviamo per trascorrere in compagnia una piacevole giornata assaporando castagne raccolte insieme.

DOMENICA 5

Sentiero Italia

Durata: 3 – 5 ore | Dislivello: 600/700 m [↑↓] | Equipaggiamento: da escursionismo Difficoltà: E | Direttori di escursione: Guido Marchetto – Francesca Fazio

La Via dei Monti Lariani è un sentiero di norma frequentabile da escursionisti con preparazione elementare, che consente però di ammirare panorami mozzafiato. Percorreremo un tratto dello storico percorso, progettato dal Gruppo Escursionismo del CAI Como ed inserito nel Sentiero Italia, che da Cernobbio collega località disseminate lungo le montagne della sponda occidentale del lago di Como, giungendo fino a Sorico dopo un tragitto di circa 125 km.

SABATO 16

Fiaccolata

Equipaggiamento: da montagna
Difficoltà: E | Direttori di escursione: Giancarlo Bondì – Marco Dominioni

Per ricordare un anno di escursioni e salutare l’arrivo del Natale, quale occasione migliore di una bella fiaccolata in compagnia su una montagna della nostra zona. Un brindisi in vetta e poi tutti in un vicino rifugio, dove ci aspetta la classica

MERCOLEDI 20

Serata Natalizia

Una serata in sede per un brindisi e gli auguri di Natale è l’occasione per ricordare le escursioni dell’anno che si sta per concludere.

Notizie di servizio

Le ultime news dal gruppo escursionismo CAI COMO

Mercoledì 22 Marzo 2023, ore 21.00 – Sede Cai Via A. Volta, 56/58 – Como

Abbiamo pubblicato online il nuovo programma 2023, ricco di escursioni ed incontri di approfondimento

Vieni a scoprire il nuovissimo corso 2023: Corso escursionismo base CAI Como

Ci troviamo in sede tutti i Mercoledi sera, per parlare di montagna e delle escursioni in programma.

Gli incontri sono aperti a tutti i soci CAI e sono un’ottima occasione per chi vuole avvicinarsi al nostro mondo.

Corso di escursionismo base

Quando si parla di un argomento così vasto come la montagna anche chi ha grande esperienza ha sempre qualcosa da “imparare”.

Quindi abbiamo pensato di organizzare anche incontri sull’ambiente naturale alpino, sulla cultura alpina e sulla geomorfologia (in sede e sul territorio) che hanno lo scopo di mostrare come si possa andar per monti con occhi diversi, gli occhi dell’escursionista.

Affrontiamo anche temi più “tecnici”: la lettura della carta, l’uso della bussola e dell’altimetro, la progressione in sicurezza sui sentieri escursionistici, il riconoscimento delle situazioni di pericolo.
Completano il programma un incontro di primo soccorso in montagna e meteorologia.

Lo scopo è quello di rendere l’escursionista più capace di organizzarsi autonomamente e di affrontare le escursioni in modo sicuro.

Online il programma del nuovo corso 2023: scopri il corso escursionismo

Qui sotto puoi invece vedere i programmi dei corsi degli anni precedenti

Corso Escursionismo 2022

Corso Escursionismo 2019

Corso Escursionismo 2018

Scuola escursionismo Cai Como

Direttore: Antonio Benvenuti (Accompagnatore Nazionale di Escursionismo)
Vice Direttore: Federico Castiglioni (Accompagnatore di Escursionismo)
Segretario: Donatella Figini (Accompagnatore di Escursionismo)
Annamaria Adami (Accompagnatore di Escursionismo)
Roberto Belluschi (Accompagnatore Sezionale di Escursionismo)
Adriano Beccaria (Accompagnatore di Escursionismo)
Maurizio Bianchini (Accompagnatore di Escursionismo)
Marco Dominioni (Accompagnatore di Escursionismo)
Francesca Fazio (Accompagnatore di Escursionismo)
Paolo Figini (Accompagnatore Sezionale di Escursionismo)
Mauro Fontana (Accompagnatore di Escursionismo)
Guido Marchetto (Accompagnatore di Escursionismo)
Francesca Migliavada (Accompagnatore Sezionale di Escursionismo)

Milena Acerbi
Annamaria Adami (AE)
Adriano Beccaria (AE)
Roberto Belluschi (ASE)
Antonio Benvenuti (ANE)
Emanuela Bianchi
Giancarlo Bondì
Germano Cantaluppi
Giovanna Cattaneo
Ivan Collino
Marco Dominioni (AE)
Francesca Fazio (AE)
Donatella Figini (AE)
Paolo Figini (ASE)
Mauro Fontana (AE)
Luca Guzzetti
Marzio Maraja
Guido Marchetto (AE)
Francesca Migliavada (ASE)
Luigi Molteni
Mariarosa Romano
Fabio Rossi

Informazioni di carattere generale

Il Gruppo Escursionismo si riunisce tutti i mercoledì dalle 21.00 presso la sede del CAI. Questo è il momento ed il luogo per chiedere informazioni, iscriversi o portare il proprio contributo.

L′adesione alle escursioni viene data di volta in volta ed è considerata valida all′atto del versamento della quota di partecipazione.

Di norma Le iscrizioni sono aperte sino al Mercoledì antecedente l′escursione.
La partenza delle escursioni è, di norma, fissata presso il piazzale della piscina di muggiò – Como, mentre l′orario sarà comunicato all′atto dell′iscrizione.

L′andare in montagna è un′attività che comporta dei rischi: è opportuno che ciascun escursionista ne sia consapevole. E′ altresì vero che partecipare ad un′escursione organizzata dal CAI e condotta da accompagnatori qualificati riduce questo rischio, ma non può certo eliminarlo completamente.

E′ utile che i partecipanti alle escursioni conoscano i comportamenti che aiutano gli accompagnatori nella riduzione dei rischi, ed anche per questo è importante il corso di escursionismo.

In particolare è necessario che i partecipanti:

rispettino le indicazioni degli accompagnatori e non cerchino di seguire itinerari diversi da quelli prestabiliti;
non si allontanino dal gruppo senza avvisare gli accompagnatori;
si presentino alle escursioni con un′attrezzatura idonea.


Sono obbligatori gli scarponi da montagna, lo zaino ed un abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota raggiunta (gli accompagnatori sono disponibili a fornire ogni indicazione necessaria il Mercoledì sera).

Le escursioni, per quanto facili esse siano, richiedono un certo sforzo fisico: si consiglia pertanto di verificare la propria idoneità a svolgere attività in montagna presso il proprio medico di fiducia.

Le escursioni possono subire modifiche o essere interrotte ad insindacabile giudizio del responsabile.

Le modifiche saranno segnalate tramite la sezione Notizie di questo sito e per variazioni dopo il Mercoledì antecedente con comunicazione diretta agli iscritti.

Contatti

CAI Como - Via A. Volta, 56

Email: escursionismo@caicomo.it

Tel. 031.264177